Il cyberbullismo (ossia bullismo online) è una forma di disagio relazionale, di prevaricazione e di sopruso perpetrata tramite i nuovi mezzi di comunicazione come l’e-mail, gli sms, i blog, i telefoni cellulari ed il web in generale. Non comporta dunque violenza o altre forme di coercizione fisica. Nelle comunità virtuali il cyber bullismo può essere anche di gruppo e di solito le ragazze sono vittime più frequentemente dei ragazzi, spesso con messaggi contenenti allusioni sessuali. Solitamente il disturbatore agisce in anonimato, talvolta invece noLe conseguenze psicologiche e le ripercussioni del fenomeno sono simili a quelle del bullismo tradizionale; dunque può esserci un intenso livello soggettivo di sofferenza che va ad interessare l’area individuale e relazionale delle vittime con effetti anche gravi sull’autostima, sulle capacità socio affettive, sul senso di autoefficacia, sull’identità personale. Possono riscontrarsi anche difficoltà scolastiche, ansia, depressione e, nei casi più estremi, idee suicidarie. E’ ragionevole ritenere che le conseguenze possano essere perfino maggiormente gravose per effetto della forza mediatica di messaggi, foto e video trasmessi online o sul telefono cellulare. E’ importante quindi ragionare in termini di prevenzione per evitare di dover affrontare aspetti ben più complessi e problematici: una buona informazione e comunicazione effettuate dalle principali agenzie educative, la famiglia e la scuola, può rivelarsi molto utile, infatti spesso sono proprio la disinformazione, la politica del silenzio e la convinzione erronea di non poter denunciare i fatti, a far sì che gli aggressori agiscano spinti dalla possibilità di non uscire allo scoperto e le vittime subiscano provando vergogna e sentendosi sbagliate. Questo innesca un pericoloso circolo vizioso che tende a perpetuarsi con il contributo di tutti gli attori sociali.n si preoccupa di nascondere la sua identità.
Archivi categoria: Come posso aiutarti?
Ansia
L’ansia è un termine generico per indicare un’attivazione della persona quando una situazione viene percepita come pericolosa. Questo è un sistema di difesa vitale perché ci protegge dai rischi, ci permette di mantenere uno stato di allerta e di migliorare le prestazioni. Quando quest’attivazione però è eccessiva, ingiustificata e sproporzionata rispetto alle situazioni è possibile che sia presente un disturbo d’ansia. Continua a leggere
Attacchi di panico
Un attacco di panico è un episodio improvviso di intensa paura che si sviluppa senza un motivo apparente e che può provocare gravi reazioni fisiche. Può essere molto spaventoso perché la persona ha la sensazione di perdere il controllo, o il timore che stia avendo un attacco di cuore o addirittura che stia per morire. Continua a leggere
Depressione
La depressione è un disturbo dell’umore e si manifesta con vissuti di profonda tristezza, angoscia, disperazione, associati alla perdita dello slancio vitale e all’incapacità di provare gioia e piacere. Continua a leggere
Depressione post-partum
E’ riconosciuto che per ogni donna un momento estremamente intenso. Nonostante la gravidanza possa avere in sé tutte le potenzialità di un evento pieno di gioia, la donna si trova improvvisamente a dover affrontare, come in una sorta di passaggio iniziatico, grandi cambiamenti nel suo corpo, nella sua mente e nel contesto familiare improvvisamente allargato. Continua a leggere
Ossessioni
Le ossessioni sono pensieri intrusivi, impulsi o immagini che si verificano ripetutamente e sono difficili da scacciare; sono invadenti e sgradevoli e possono generare angoscia, paura, disagio o disgusto. Continua a leggere
Compulsioni
Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi o azioni mentali messi in atto per ridurre il senso di disagio e l’ansia provocati dai pensieri e dagli impulsi tipici delle ossessioni; costituiscono, cioè, un tentativo di elusione del disagio, un mezzo per cercare di conseguire un controllo sulla propria ansia. Continua a leggere
Dipendenze
La dipendenza è una semplice e comune abitudine che diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere, attraverso mezzi, sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica. La persona dipendente perde ogni possibilità di controllo sull’abitudine. Continua a leggere
Difficoltà relazionali e affettive
Le relazioni sono sempre in costante cambiamento, possono includere momenti “perfetti” ma, in un rapporto costante e realistico, sono presenti momenti di tranquillità intervallati da molti alti e bassi. Continua a leggere
Separazioni: divorzio e abbandono
Quando si vive un divorzio è facile avere momenti alti e bassi, e sentire emozioni conflittuali, come risentimento, rabbia, tristezza, sollievo, paura e confusione.
È importante identificare e riconoscere questi sentimenti altrimenti cercando di sopprimerli o di ignorarli si prolunga il processo di lutto. Continua a leggere
Problematiche di coppia
Una delle sfere più intime ed importanti della vita di una persona è la sessualità e questa racconta la modalità personale con cui si entra in rapporto con l’altro; le problematiche ad essa associate vengono spesso tenute nascoste poiché causano imbarazzo e paura. Continua a leggere
Sterilità e infertilità
La procreazione è il desiderio profondo di ogni coppia di avere un figlio e rappresenta una tappa evolutiva dell’acquisizione dell’identità psicosociale individuale.
La diagnosi di sterilità rappresenta spesso una sentenza senza appello, difficile da digerire e capace di mettere in discussione il significato della nostra vita e della nostra relazione. Continua a leggere
Esperienze traumatiche
Un esperienza traumatica porta con se emozioni sconvolgenti, ricordi spaventosi e un senso di pericolo costante che non si riesce a scacciare; oppure all’opposto la sensazione di essere “scollegati”, intorpiditi e incapaci di fidarvi degli altri. Continua a leggere
Lutto
Quando siamo di fronte a una perdita importante, si possono provare molti tipi di emozioni complicate, come rabbia, shock e senso di colpa e a volte si può vivere come se la tristezza non andasse mai via. In realtà questi vissuti sono reazioni normali ed è importante riuscire ad accettarli come parte del processo di lutto e permettersi di provare ciò che si sente, inclusi la sensazione che si stia impazzendo, di essere in un brutto sogno o mettere in discussione le proprie convinzioni religiose. Continua a leggere
Mobbing
Il termine mobbing, deriva dal verbo inglese to mob, che significa: accerchiare, attaccare, aggredire in massa. Il termine è stato coniato dagli etologi, studiosi del comportamento animale, per indicare l’attacco di un gruppo di animali verso uno di taglia maggiore. Continua a leggere
Disturbi alimentari
I disturbi alimentari sono complesse malattie caratterizzate da una forte preoccupazione per il cibo, il peso e l’immagine corporea a cui si associano comportamenti alimentari anomali e spesso pericolosi, quali ad esempio il rifiuto di mangiare e il vomito. Continua a leggere
Problematiche inerenti l’identità di genere
L’identità di genere si riferisce all’accettazione intrapsichica della propria appartenenza a uno dei due sessi. Il ruolo di genere è rappresentato dall’insieme di comportamenti verbali e non verbali che l’individuo attua per esprimere a se stesso e agli altri il genere maschile o femminile cui sente di appartenere . Continua a leggere
Violenza sulle donne
Sempre più spesso si prende conoscenza, dai mass media, della violenza sulle donne, un fenomeno che sembra crescere di anno in anno. Continua a leggere